Lo Studio dmc si occupa prevalentemente di progettazione architettonica, urbana e paesaggistica avvalendosi della collaborazione continua di esperti nei vari settori.
L’interesse della clientela verso la detrazione fiscale per il SUPERBONUS 110% è alto, anche se ai noi professionisti è chiesto uno sforzo considerevole per la comprensione della nuova normativa , per la capacità di continuo aggiornamento e di far fronte ad adempimenti richiesti da norma che implicano responsabilità maggiori rispetto agli altri bonus fiscali. Il rischio di una eventuale revoca del beneficio fiscale è un fatto assolutamente concreto pertanto è utile affidarsi alla dmc con i suoi player tecnici ed amministrativi capaci di fare realmente rete. Inoltre progettiamo e la realizziamo strutture e abitazioni in legno lamellare, impianti fotovoltaici grid connected, architettura biocompatibile e risparmio energetico.
Claudio De Matteis, nato a Roma nel 1963 si laurea all' Università “La Sapienza”. iscritto all'Ordine degli Architetti di Roma Sez. A 18278, svolge la sua attività professionale come Architetto. Laureato nel 2005 in architettura
ROMA Nel 2009 assunzione dell’incarico, con contratto di associazione in partecipazione, di responsabile tecnico ai sensi del D.M 37/08, lettere ABCDEFG, con la ditta DCE Appalti srl, che opera nel settore degli appalti pubblici. Incarico per la redazione della Contabilità di cantiere e della sicurezza sul lavoro Testo Unico D.lgs. 81/08 in vari cantieri di edilizia scolastica e sportiva. Esecuzione di Certificazioni Energetiche degli edifici e legge 10/91




The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using 'Content here, content here', making it look like readable English.
The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using 'Content here, content here', making it look like readable English.
The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using 'Content here, content here', making it look like readable English.